Valica quotata in Borsa su Euronext Growth Milan

Cerimonia quotazione Valica. Luca Cotichini (Marketing Manager) e Emiliano D'Andrea (presidente CDA) insieme al Team Valica
Cerimonia di quotazione di Valica. In primo piano, Luca Cotichini (Marketing Manager) e Emiliano D’Andrea (presidente CDA) insieme al Team Valica

Il 29 settembre Valica ha debuttato in Borsa su Euronext Growth Milan. L’avvio delle negoziazioni è avvenuto appena due giorni dopo l’ammissione al mercato ed è stato subito caratterizzato da un andamento positivo: il gruppo ha infatti chiuso il primo giorno in Piazza Affari con un rialzo del 27,29%.

La MarTech company, che ha un profilo di bilanciamento unico tra il mercato B2B e quello B2C, ha raccolto in fase di collocamento 1,8 milioni di euro, ottenendo una capitalizzazione di circa 11,2 milioni di euro (calcolata sul numero di azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni).

Intervistato a margine della cerimonia di avvio della negoziazioni a Palazzo Mezzanotte, il presidente del consiglio di amministrazione della società Emiliano D’Andrea ha sottolineato quali siano le tre competenze specifiche che fanno di Valica una realtà unica nel panorama italiano: know how tecnologico, capacità di attrarre il pubblico e creatività nei contenuti.

Ora Valica punta con ancor più determinazione alla crescita nel 2024 e al consolidamento del proprio posizionamento nel mercato del turismo, dell’enogastronomia e dell’event marketing. «Siamo molto soddisfatti di questa IPO e orgogliosi di poter finalmente dire di esserci quotati all’Euronext Growth Milan» ha dichiarato D’Andrea, co-founder della società insieme a Luca Cotichini.

Cerimonia quotazione Valica. Luca Cotichini (Marketing Manager) e Emiliano D'Andrea (presidente CDA) suonano la campanella di avvio delle negoziazioni
Luca Cotichini (Marketing Manager) e Emiliano D’Andrea (presidente CDA) suonano la campanella di avvio delle negoziazioni a Palazzo Mezzanotte

La società ha chiuso il primo semestre del 2023 con 2.242.578 euro di ricavi totali consolidati (un importo che si avvicina al valore dei ricavi realizzato nel 2022, pari a 2.773.493). Una crescita riconducibile alla linea di Business Digital Adv (display), grazie al settore Reservation (sia direct che centri media) e alla linea Automatizzato, che ha visto l’implementazione delle nuove soluzioni tecnologiche anche con il supporto di FYTUR Srl.

«Gli investimenti che abbiamo fatto negli ultimi anni e in prossimità dell’IPO stanno già dando i primi risultati – continua D’Andrea – Ma pensiamo di poter crescere ancora molto di più nel 2024: abbiamo dei target da analizzare anche in termini di operazioni di M&A, e dei dossier che verranno approfonditi ulteriormente dopo la giornata di oggi».

Il rebranding e la valorizzazione dei Borghi

Negli ultimi anni (nonostante la pandemia e con una maggiore accelerazione dopo di essa) la rilevanza di Valica è cresciuta notevolmente.

Nata nel 2016 dall’esperienza di PaesiOnline srl, editore digitale nell’ambito del turismo e aggregatore di progetti editoriali online, alla fine dello scorso mese di luglio l’azienda ha annunciato la trasformazione da Srl a Spa, avviata con l’obiettivo del consolidamento nel mercato dell’innovazione digitale e il miglioramento del posizionamento come Mar-Tech nel settore turistico.

L’intenzione di valorizzare il patrimonio enogastronomico, culturale e paesaggistico, in particolare quello dei borghi e delle aziende locali che vi operano, è resa particolarmente evidente dal successo due format proprietari Borgo diVino in Tour (appuntamento dedicato al buon bere che tocca 15 regioni italiane da aprile a ottobre e coinvolge oltre 500 aziende e 1000 etichette) e Fiera dei Sapori d’Italia (rassegna enogastronomica organizzata a Franscati che offre la possibilità di viaggiare tra le tradizioni culinarie delle 20 regioni italiane e di partecipare a masterclass, show cooking e laboratori).

La mission più ampia è infatti quella di promuovere le realtà minori grazie all’attuazione di strategie incentrate sul digitale e sull’innovazione tecnologica, andando anche a rispondere al problema dell’over tourism, che ha toccato diversi poli e attrattori turistici italiani.

FYTUR, Experience Lab e Wantrek

Un piano che corrisponde perfettamente alle tre Business Unit del gruppo: FYTUR Srl, l’adTech company che si concentra sulla monetizzazione del network dei 75 siti internet in portafoglio; Experience Lab, dedicata alla realizzazione di eventi volti alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, dei territori e delle realtà locali del Paese; e Wantrek Srl, che mira alla diffusione di un approccio digitale al Marketing presso i produttori, gli enti e le aziende locali del settore turistico.

La Rassegna Stampa

LaRepubblica.it, LaStampa.it, Euronext.com, MarketScreener.com, Italia-Informa.com, IlGazzettino.it, MediaKey.tv, Engage.it

Condividi:
blog

Le ultime da Valica

Innovazione, crescita, nuovi progetti ed eventi: scopri di più sul mondo Valica

Comment