
Il 25 luglio 2023 Valica ha ufficialmente comunicato la sua presentazione sul mercato come Società per Azioni. «La trasformazione in S.p.A. – si legge nel comunicato – rappresenta sia un traguardo che un nuovo punto di partenza verso nuovi obiettivi di crescita e di efficienza».
Nata nel 2016 dall’esperienza di PaesiOnline srl, editore digitale nell’ambito del turismo e aggregatore di progetti editoriali online, Valica è stata in questi anni protagonista di una notevole crescita che, anche nel periodo post-pandemico, è proseguita in maniera inarrestabile: i siti di proprietà sono passati da 1 a 8, quelli in concessione da 10 a 75, l’audience aggregata tocca i 25 milioni di utenti unici al mese.

L’azienda si afferma quindi sempre più come Martech di riferimento a livello nazionale per il settore turistico, e lo fa anche attraverso la promozione delle realtà minori, grazie all’attuazione di strategie incentrate sul digitale e sull’innovazione tecnologica, andando anche a rispondere al problema dell’over tourism, che ha toccato diversi poli e attrattori turistici italiani.
«Abbiamo deciso di investire molto nei settori del Digital Marketing e dello sviluppo tecnologico – ha dichiarato Emiliano D’Andrea, CEO di Valica Spa – oltre che sulle risorse umane, sulla formazione e sull’aggiornamento. La trasformazione in Spa, quindi, non solo è un passo importante per la crescita del Gruppo, ma va a consolidare tutto il percorso compiuto in questi anni e a dare fiducia a tutte le figure che nel tempo sono entrate a far parte di questa realtà arricchendola con le proprie competenze».
La capogruppo Valica Spa, governa tutte le attività amministrative e di back office del Gruppo e coordina le attività produttive delle tre Business Unit, corrispondenti alle tre aziende che ne fanno parte: FYTUR srl, l’adTech company che si concentra sulla monetizzazione del network dei 75 siti internet in portafoglio; Experience Lab, dedicata alla realizzazione di eventi volti alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, dei territori e delle realtà locali del Paese; Wantrek srl, che mira alla diffusione di un approccio digitale al Marketing presso i produttori, gli enti e le aziende locali del settore turistico.
In Campania i consorzi di tutela vini per la prima volta riuniti grazie a Borgo diVino

In provincia di Salerno Borgo diVino in tour, l’appuntamento enogastronomico itinerante organizzato da Valica in collaborazione con Ecce Italia e promosso dall’associazione I Borghi più belli d’Italia, è riuscito a riunire per la prima volta tutti e i sette consorzi di tutela vini in Campania.
Nell’undicesima tappa infatti, quella a Vietri sul Mare dal 28 al 30 luglio 2023, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio si Salerno, erano presenti Consorzio Vita Salernum Vites, Irpinia Consorzio Tutela Vini, Vitica Consorzio Tutela Vini Caserta, Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Vesuvio, Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri e il costituendo Consorzio Associazione Produttori Penisola Sorrentina DOP.
Un importante risultato per una manifestazione che riscuote un successo sempre maggiore tra i partecipanti, le cantine e le aziende oltre che naturalmente nei borghi ospitanti (nell’ultimo triennio si è passati da tre a ben quindici appuntamenti all’anno).

La tappa di Vietri è stata inoltre arricchita da due ulteriori iniziative: la Masterclass sulla Viticoltura Eroica, svoltasi venerdì 28 luglio ad Albori, frazione di Vietri e sul Mare borgo tra i più Belli d’Italia, che ha permesso ad appassionati, professionisti e semplici curiosi di incontrare direttamente le aziende produttrici (le cantine Marisa Cuomo, Le Vigne di Raito, Tenuta San Francesco e Reale); e il progetto B2B, in collaborazione con il GAL Terreverdi Teramane: un percorso di degustazioni di vini abruzzesi in abbinamento con le specialità gastronomiche locali.
La prossima tappa di Borgo diVino in tour? Oratino, “il borgo incantato del Molise”, dal 1 al 3 settembre.